
Il 31 ottobre è stato pubblicato dal MiSE il nono rapporto trimestrale che monitora la creazione di startup innovative mediante il processo online.
Il rapporto, redatto da Unioncamere, InfoCamere e MiSE, ci fa scoprire che in Italia, solo nell’ultimo anno, 4 imprese su 10 si costituiscono tramite le nuove procedure online. La provincia in cui gli imprenditori hanno maggiormente adottato questa soluzione è risultata Sassari, dove 13 delle 16 startup neocostituite hanno utilizzato la nuova formula online.
In termini assoluti, le regioni in cui si sono costituite più startup con la nuova procedura sono risultate: Lombardia (468 startup), Veneto (218), Lazio (207), Campania (117) ed Emilia-Romagna (105).
Altro dato interessante riguarda i tempi di attesa: se mediamente ci vuole meno di un mese per l’iscrizione nella sezione speciale della CCIAA di competenza, alcune province spiccano per celerità: Varese (3 giorni), Verona (2,3 giorni) e Pesaro-Urbino (meno di un giorno).
Il rapporto può essere letto integralmente cliccando qui o visitando il sito del MiSE.