Contributi forfettari per chi organizzerà rassegne cinematografiche e audiovisive

contributi per gli organizzatori di festival di film

C’è un sostegno concreto per quelle organizzazioni che realizzeranno festival di film e programmi audiovisivi di creazione europea, che siano essi fiction, documentari, animazione, corto e lungometraggi.

Parliamo in questo caso di un bando con una disponibilità finanziaria di 3 milioni e 200.000 euro, nella forma di contributi a fondo perduto.
I candidati devono essere soggetti giuridici aventi sede in uno dei paesi partecipanti al sottoprogramma Media di “Europa Creativa”: tutti i paesi membri dell’Unione Europea, Norvegia, Islanda, oltre che Albania, Bosnia-Erzegovina, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia, Georgia (parzialmente), Moldavia (parzialmente), Ucraina (parzialmente), Israele (parzialmente e con riserva).

Per festival audiovisivo si intende un evento che ha in programma opere che si rivolgono a una vasta gamma di destinatari, si svolge nell’arco temporale idoneo (specificato in seguito), in una città dichiarata in precedenza e con una procedura di selezione ben definita.
Sostanzialmente almeno il 70 per cento della programmazione ammissibile deve provenire dai paesi partecipanti al Media. Il contributo finanziario assumerà la forma di una somma forfettaria, a seconda del numero di film europei nella programmazione, di importo compreso fra 19.000 e 75.000 euro.

Scaduta la prima tranche il 20/12/2018, il termine per la presentazione delle proposte è fissata al 7 maggio 2019 per quelle attività che avranno inizio tra l’1 novembre 2019 e il 30 aprile 2020.