Home Redazione Definite le modalità per l’attuazione dei Contratti di distretto

Definite le modalità per l’attuazione dei Contratti di distretto

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo insieme al Mise ha stabilito i criteri per l’attuazione dei Contratti di distretto e Contratto di distretto Xylella e le relative misure agevolative. Parliamo di agevolazioni che saranno concesse come contributo in conto capitale mediante una procedura di valutazione al fine di creare e consolidare i cosiddetti distretti del cibo.

Tra questi c’è anche il contratto di distretto Xylella, che mira alla ripresa dell’agricoltura nei territori colpiti dal batterio. Gli interventi ammissibili al contributo riguardano gli investimenti attivi materiali e immateriali, quelli per la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli ed alimentari (anche in prodotti non agricoli), promozione, ricerca e sviluppo.

Chi si candiderà per i contributi dovrà preventivamente trasmettere al Ministero un’apposita domanda di accesso, secondo le modalità che saranno rese in seguito, completata con la descrizione del Contratto di distretto e l’indicazione delle caratteristiche tecniche ed economiche dei singoli progetti.
L’erogazione del contributo avverrà in conto capitale, seguendo lo stato di avanzamento, con la possibilità mediante richiesta di ottenere il 40 per cento come anticipo. Questa modalità si attuerà previa presentazione di una fidejussione. Altri dettagli, come i massimali e le spese ammissibili, saranno come detto rese note in seguito tramite i decreti attuativi.

agevolazioni per PMI