
Nell’ambito del programma Horizon 2020 è stato istituito un contributo a fondo perduto sino al 100 per cento a sostegno della nano-fabbricazione sostenibile.
La dotazione finanziaria dell’agevolazione è pari a 3 miliori di euro, ed il contributo sarà concesso in conto capitale limitatamente alle spese ammissibili. Per presentare domanda c’è tempo sino al 3 settembre 2019.
Lo scopo sarà quello di creare una diretta sinergia tra le parti interessate, che possono essere laboratori di ricerca, industria, piccole e medie imprese innovative, che sono attive nel settore delle nanotecnologie, tutto sotto l’egida dell’UE che gestirà le informazioni e le comunicazioni.
In particolare si punta a ricercare nuovi standard per nanoparticelle funzionali, nanomateriali, componenti e dispositivi ad alta tecnologia, definire standard di riferimento e approfondire eventuali ripercussioni sulla salute umana, sull’ambiente e su questioni di tipo etico.
A poter beneficiare del sostegno saranno piccole e medie imprese, industrie, soggetti giuridici operativi in questo settore e consorzi costituiti da almeno due beneficiari autonomi stabiliti in due diversi stati membri dell’UE, o comunque associati al progetto Horizon 2020.