Giugno è mese di scadenze per il programma LIFE 2019 dell’UE

Il mese di giugno segna tre differenti scadenze per il programma LIFE 2019, dedicato alle tematiche ambientali. In particolare si tratta del LIFE Environment and Resource Efficiency (17 giugno), LIFE Nature and Biodiversity e LIFE Environmental Governance and Information (19 giugno). I progetti devono avere data di inizio posteriore al 1° settembre del prossimo anno.

Il sottoprogramma sull’ambiente è quello in cui sono allocate la maggior parte delle risorse, quantificabili in circa 1,2 miliardi di euro. Sono finanziabili progetti pilota, progetti dimostrativi, progetti di best practice, e progetti di informazione, sensibilizzazione e divulgazione.

Le priorità tematiche riguardano un uso efficiente dell’acqua, sia nell’industria dell’acqua, sia nella gestione delle zone costiere e marittime, il trattamento dei rifiuti, utilizzo efficiente delle risorse del suolo, riduzione dei rischi chimici e problematiche connesse alla produzione industriale e taglio delle emissioni inquinanti anche con una mobilità sostenibile.

Le iniziative selezionate dalla Commissione Europea riceveranno un contributo a fondo perduto in percentuale variabile, in base alla tipologia. Per i progetti tradizionali è previsto sino al 60% delle spese ammissibili senza limiti di spesa né minimi né massimi, erogato in due o più tranche a seconda della durata o del costo.

La procedura per l’accesso si articola in due differenti stadi. Entro le date di scadenza indicate (17 e 19 giugno) dovrà essere consegnato un progetto semplificato, che se si risulta tra i vincitori sarà richiesto completo entro il mese di ottobre. I bandi devono essere presentati tramite il portale eProposal. Maggiori informazioni sulla pagina ufficiale di presentazione.