L’Ecobonus coinvolge anche le imprese

ecobonus per le imprese
Nel novero degli interventi realizzabili su edifici esistenti finalizzabili al risparmio energetico che danno diritto alla detrazione d’imposta del 65 per cento, anche noto come Ecobonus, possono essere coinvolte anche le imprese.

Rientra ad esempio anche l’istallazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi industriali. Un incentivo che non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali, ma che riguarda oltre che le imprese sopraccitate anche gli stessi lavoratori autonomi.La detrazione si divide in due sgravi, quello principale è pari al 65 per cento. Quello del 50 per cento riguarda l’acquisto e la posa in opera di finestre comprensive di infissi e schermature solari, sostituzione di caldaie con quelle a condensazione con efficienza pari almeno alla classe A, e di impianti di climatizzazione invernali alimentati da biomasse combustibili.

Il massimo di cui si potrà beneficiare della detrazione fiscale prevede:
– 100.000 euro per la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
– 60.000 euro per il miglioramento termico dell’edificio e l’istallazione dei pannelli solari
– 30.000 euro per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

Per richiedere questa detrazione sarà necessario essere in possesso di una documentazione ben precisa, che riguarderà la dichiarazione di un tecnico abilitato, l’attestato di prestazione energetica e la scheda informativa relativa agli interventi realizzati.
Inoltre l’intervento nel caso delle aziende dovrà coinvolgere i fabbricati strumentali utilizzati da queste nello svolgimento della propria attività imprenditoriale.
Le domande per ottenere la detrazione fiscale potranno essere presentate fino al 31 dicembre 2019.