
Si apre alle ore 10 del 18 settembre, e ci sarà tempo sino alle 12 del 2 ottobre, la finestra di presentazione delle domande per la misura New fashion & design – Incentivi per le start up del settore moda e design.
Un piano che intende sostenere le start up del settore moda e design, della regione Lombardia, che hanno effettuato investimenti in impianti, macchinari e attrezzature per consolidare la propria attività.
La domanda può essere presentata da micro, piccole e medie imprese costituite da non più di 48 mesi dalla data di pubblicazione sul bollettino ufficiale della Regione Lombardia, avvenuta il 7 agosto.
In particolare riguarda le industrie tessili (anche di articoli di pelle e pelliccia e simili), del legno, sughero, paglia e materiali da intreccio, apparecchiature elettriche e per uso domestico non elettriche, gioielleria, bigiotteria e articoli connessi, lavorazione pietre preziose, fabbricazione di lenti oftalmiche, armature per occhiali di qualsiasi tipo e montature in serie per occhiali comuni.
Le linee di intervento sono due. La prima riguarda l’ammodernamento della sede dell’impresa e il potenziamento delle strumentazioni e dotazioni tecnologiche, al fine di rendere la startup più competitive. La seconda è inerente ai servizi finalizzati alla promozione e marketing, oltre che digitalizzazione dei processi e canali di vendita.
Ciascuna impresa potrà presentare al massimo una domanda su ciascuna linea di intervento.
La dotazione finanziaria è pari complessivamente a 1 milione di euro, di cui la metà per spese in capitale e l’altra per spese correnti. Si configura come contributo a fondo perduto, a fronte di un investimento minimo di 15.000 euro, pari al 40 per cento delle spese considerate ammissibili ed entro un limite massimo di 30.000 euro.