Nuove imprese a tasso zero: il via alle domande dal 19 maggio

Una circolare del Mise ha stabilito i termini e le modalità di presentazione della presentazione delle domande di agevolazione per sostenere la nuova imprenditorialità. Una misura che ha come orizzonte tutto il panorama nazionale, e che mira alla creazione di micro e piccole imprese competitive, a prevalente o totale partecipazione giovanile e femminile.

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese costituite da non più di 60 (sessanta) mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, di micro e piccola dimensione, costituite in forma societaria composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, o da donne. 

La domanda si presenta esclusivamente online a partire dal 19 maggio, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia. Le richieste saranno esaminate in base all’ordine di presentazione senza graduatorie. L’iter di valutazione prevede due colloqui con Invitalia per verificare le competenze tecniche, organizzative e gestionali del team e la coerenza del progetto da finanziare al suo interno e in riferimento alle potenzialità del mercato.

L’agevolazione finanzierà la produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli, fornitura di servizi alle imprese e alle persone, commercio di beni e servizi, attività legate al turismo e alla cultura.

I programmi di investimento proposti da imprese costituite da non più di 36 mesi possono prevedere spese ammissibili non superiori a 1,5 milioni di euro, per quelle costituite da più di 36 e meno di 60 mesi tale importo non potrà essere superiore a 3 milioni di euro. I programmi dovranno poi essere realizzati entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.