Pubblicato dal Mise il rapporto trimestrale sulle startup innovative

Startup

E’ stata pubblicata dal Mise l’11esima edizione del rapporto trimestrale di monitoraggio delle startup innovative. Ne emerge che quelle costituite secondo la nuova modalità digitale sono 2.181. Parliamo della misura operativa dal mese di luglio del 2016 e che consente, rispetto a quella ordinaria, un risparmio medio stimato per il solo atto di avvio di circa 2.000 euro.

Secondo i dati raccolti, tale possibilità viene sfruttata da circa 4 imprese su 10, anche se esiste una notevole disomogeneità nella concentrazione territoriale. In Sardegna, ad esempio, oltre 8 su 10 si sono costituite secondo questa modalità. La provincia di Milano si conferma comunque la più popolosa in tal senso, con 358 imprese pari al 16,3 per cento del totale nazionale.

Anche la  durata media delle pratiche  varia significativamente tra provincia e provincia. A fronte di un tempo d’attesa medio di 23,6 giorni tra la costituzione e l’iscrizione nella sezione dedicata del Registro delle Imprese (peraltro in rapida diminuzione col passare dei mesi), in alcuni casi tra cui spiccano  Pavia, Verona, Trento, Bergamo e Padova  la procedura viene completata mediamente in  meno di una settimana, e non di rado in un solo giorno.
Maggiori informazioni sul report ufficiale.

(FONTE: MISE)