Sostegno a chi investe su sistemi energetici integrati ed efficienti

incentivi per nuovi sistemi energetici integrati ed efficienti

Rendere le città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili è l’obiettivo di sviluppo che si è posto l’Accordo di Parigi COP21, che invita le città a ridurre rapidamente le emissioni di gas serra ed adattarsi ai cambiamenti climatici.

Per raggiungere ciò è essenziale aumentare l’integrazione dei sistemi energetici e spingere più in alto possibile i livelli di rendimento energetico.
Possono beneficiare di un fondo che ha una dotazione di 73 milioni di euro le associazioni, Onlus, consorzi, enti pubblici, PMI e Micro Imprese. Dovranno essere composti da almeno due beneficiari autonomi stabiliti in due diversi stati membri dell’Ue. I costi ammissibili sono principalmente quelli che riguardano gli elementi innovativi del progetto necessari a collegare e integrare gli edifici, abilitare blocchi o distretti energetici positivi, favorire l’integrazione di sistemi innovativi e integrare il più ampio sistema energetico. Le domande di sostegno dovranno essere presentate entro il 5 febbraio 2019.