
Grazie al Decreto interministeriale Mise-Mef dello scorso dicembre, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 gennaio, viene sostenuta in tutto il territorio nazionale la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile (under 36) o femminile (indipendentemente dall’età).
L’incentivo prevede la concessione di finanziamenti a tasso zero di durata massima pari a 10 anni, contributi a fondo perduto, servizi di tutoraggio tecnico-gestionale, per le sole imprese costituite da non più di 36 mesi. Le agevolazioni saranno concesse, sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello, ai sensi e nei limiti del regolamento de minimis.
I soggetti beneficiari sono quelle imprese che risponderanno ai seguenti requisiti:
– costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda;
– di micro e piccola dimensione;
– costituite in forma societaria;
– la cui compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, o da donne indipendentemente dall’età.
I progetti agevolabili riguardano programmi di investimento nei settori dell’industria, artigianato e trasformazione prodotti agricoli, fornitura di servizi, commercio, turismo e attività, innovazione sociale .
I programmi di investimento dovranno prevedere spese ammissibili di importo massimo di 1,5 milioni di euro al netto di Iva per le imprese costitute da non più di 36 mesi e di 3 milioni di euro per le imprese costitute da oltre 36 mesi. Dovranno essere inoltre avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione, e prevedere una durata non superiore a 24 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione del contratto, prorogabile al massimo di 6 mesi per le imprese costitute da non più di 36 mesi e di 12 mesi per le imprese costitute da oltre 36 mesi.