Sostegno per le imprese di autotrasporto, stanziati oltre 25 milioni di euro

Il decreto fiscale 2020 ha introdotto un nuovo regime di sostegno a favore delle aziende di autotrasporto. Si tratta di due misure distinte, che non sono cumulabili, e che nel complesso troveranno a disposizione oltre 25 milioni di euro, 12,9 per ciascuno degli anni 2019 e 2020. I contributi potranno essere richiesti dalle imprese che sono attive sul territorio italiano e iscritte al Registro Elettronico Nazionale (Ren) e all’Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi.

Potranno beneficiare degli incentivi tutti quegli investimenti finalizzati alla rottamazione dei veicoli fino a Euro IV, adibiti al trasporto merci e di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate. Contestualmente alla rottamazione dovrà esserci l’acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di autoveicoli nuovi di pari categoria. Potranno essere conformi alla normativa Euro VI, ma anche a trazione alternativa a metano, gas naturale liquefatto, ibrida (diesel/elettrico) ed elettrica. I contributi non sono cumulabili con altre agevolazioni, e per ogni veicolo sarà possibile ottenere da un minimo di 2.000 ad massimo di 20.000 euro

L’alternativa sono però i contributi previsti dal decreto dello scorso 22 luglio. In questo caso la gamma di investimenti finanziabili è più ampia, ad esempio l’acquisto di mezzi specifici anche senza rottamazione. A regime di questo ci sono 25 milioni di euro, suddivisi in questo modo:
– 9,5 milioni di euro per l’acquisizione di mezzi a trazione alternativa
– 9 milioni di euro per la rottamazione di veicoli di massa pari o superiore a 11,5 tonnellate, con acquisto di mezzi nuovi Euro VI a partire da 7 tonnellate. Oppure per veicoli leggeri sino a 7 tonnellate Euro VI, in assenza di rottamazione.
– 6 milioni di euro per l’acquisizione (anche mediante locazione finanziaria), di rimorchi e semirimorchi nuovi per il trasporto combinato ferroviario o marittimi, o con standard di sicurezza elevati o con criteri avanzati di risparmio energetico.
– 0,5 milioni di euro per l’acquisizione o locazione finanziaria di casse mobili e rimorchi o semirimorchi idonei a differenti modalità di trasporto in combinazione fra loro.