Contributi per l’adeguamento alle normative di sicurezza delle imprese (bando ISI INAIL)

nuovo bando ISI INAIL ad aprile 2019

Si apre ufficialmente l’11 aprile, con chiusura alle ore 18:00 del 30 maggio, l’iter di presentazione delle domande per il bando ISI INAIL 2018, ovvero contributi a fondo perduto fino al 65 per cento per l’adeguamento delle strutture alle normative di sicurezza. Bando che disporrà di una dotazione complessiva di 369.726.206 euro.

L’obiettivo del bando è quello di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. In questo modo vengono incentivate le piccole e microimprese all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature che abbattano le emissioni inquinanti e il rischio infortunistico.
I soggetti destinatari sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e, per l’asse 2, anche appartenenti al terzo settore.

Sono finanziabili le tipologie di progetto comprese nei cinque assi di finanziamento individuati in:
1) Generalista, ripartito in 1.1 progetti di investimento; 1.2 adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
2)  Tematica, per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi;
3) Amianto, per la relativa bonifica;
4) Micro e piccole imprese;
5) Micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria.

Relativamente alle voci 1, 2 e 3 è concesso un finanziamento in conto capitale nella misura del 65 per cento calcolato sull’importo delle spese ritenute ammissibili, da un minimo di 5.000 ad un massimo di 130.000 euro.
Relativamente alla voce 4 rimane la percentuale del 65 per cento calcolato sull’importo delle spese ritenute ammissibili, da un minimo di 2.000 ad un massimo di 50.000 euro.
Relativamente alla voce 5 è concesso un finanziamento in conto capitale nella misura del 40 per cento per la generalità delle imprese agricole, e del 50 per i giovani agricoltori, da un minimo di 1.000 sino ad un massimo di 60.000 euro.

I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande a INAIL.