Finanziamenti: prorogata la sospensione dei pagamenti sino al 31 gennaio

A seguito della decisione della Commissione Europea di non sollevare obiezioni sul prolungamento della scadenza prevista dal Decreto Agosto della moratoria sui finanziamenti per le PMI e della connessa garanzia della sezione speciale del Fondo PMI, il Mise ha pubblicato avvisi per specificare quali finanziamenti possono godere della proroga al 31 gennaio 2021, originariamente prevista sino al 30 settembre 2020.

Per la Nuova Sabatini la proroga della sospensione delle rate o dei canoni di leasing, anche in deroga al limite massimo di durata del finanziamento (5 anni) vale per i finanziamenti e le operazioni di leasing finanziario. L’erogazione delle quote di contributo del Ministero, così come prevista dai singoli decreti di concessione, non subisce modifiche.

Per la Nuova Marcora le imprese beneficiarie dei finanziamenti agevolati, che non risultano destinatarie di provvedimenti di revoca, devono richiedere la sospensione fino al 31 gennaio 2021 del pagamento della rata del finanziamento in scadenza al 30 novembre, ottenendo una dilazione del piano di rimborso. Pertanto, tutte le rate successive al 30 novembre saranno conseguentemente dilazionate (dal 31 maggio 2021 al 31 luglio 2021 e via discorrendo).

Stesso discorso vale per le imprese già confiscate o sequestrate alla criminalità organizzata, e per il caso di finanziamenti agevolati a vittime di mancati pagamenti. Come sopra, se non risultano destinatarie di provvedimenti di revoca possono chiedere la sospensione fino al 31 gennaio 2021 del pagamento della rata del finanziamento in scadenza al 30 novembre, ottenendo una dilazione.