
Secondo i dati pubblicati a giugno, le startup innovative italiane hanno ricevuto complessivamente finanziamenti bancari per poco meno di 1,3 miliardi di euro, suddivisi in 6.494 singole operazioni grazie al supporto del Fondo di Garanzia per le PMI. È quanto emerge dalla nuova edizione del rapporto trimestrale a cura dalla DG per la Politica Industriale del MISE, in collaborazione con MedioCredito Centrale.
La misura viene garantita secondo una procedura estremamente semplificata, con la garanzia che copre sino all’80 per cento del prestito e può ammontare a 2.5 milioni di euro per impresa. Sin dalla sua istituzione, avvenuta nel 2013, si contano 3.622 startup beneficiarie, e una media di poco meno di 200.000 euro per singola operazione.
Per quello che riguarda il 2° trimestre dell’anno in corso, le startup innovative hanno ricevuto nuovi prestiti bancari per 70,9 milioni di euro. Il Fondo di Garanzia viene utilizzato con maggiore frequenza al Nord. La Lombardia vanta di gran lunga il maggior numero di operazioni (1.820) e la più elevata quantità di risorse mobilitate (410,5 milioni di euro), seguita nell’ordine da Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte e Lazio.