
Previsto dal Decreto Aiuti, Garanzia Supportoitalia è il nuovo strumento straordinario per sostenere, attraverso la garanzia di SACE e la controgaranzia dello Stato, i finanziamenti rilasciati dagli istituti di credito alle imprese italiane che hanno subito ripercussioni economiche a seguito della crisi russo-ucraina e del conseguente caro del costo dell’energia.
Il sostegno alle imprese italiane danneggiate dall’attuale congiuntura avverrà attraverso il rilascio di garanzie, sino al 31 dicembre, nei limiti del plafond di 200 miliardi di euro di garanzie di stato già stanziati dal Decreto Liquidità.
I beneficiari sono le imprese italiane, indipendentemente dalla dimensione, settore di attività e forma giuridica, che sono in linea con i requisiti stabiliti dal Decreto Aiuti. I finanziamenti saranno destinati a coprire costi del personale, investimenti, canoni di locazione o di affitto di ramo d’azienda e capitale circolante.
Per rispondere alle esigenze di liquidità nel minor tempo possibile, le richieste da parte degli istituti di credito potranno essere inserite direttamente sul portale Export Plus.
La “procedura semplificata” permetterà alle imprese di ottenere il rilascio della garanzia entro 48-72 ore. A patto che il fatturato in Italia sia inferiore a 1,5 miliardi di euro, o il numero di dipendenti (sempre in Italia) sia inferiore a 5.000. Procedura che comunque riguarderà tutti i finanziamenti di importo massimo garantito sino a 375 milioni di euro. La “procedura ordinaria” per importi più elevati o imprese con dipendenti o fatturato superiori, prevedrà il rilascio della garanzia con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.