In arrivo il taglio dell’accisa per i microbirrifici

agevolazioni per i microbirrific

Oltre alla riduzione, con decorrenza dal 1° gennaio, dell’aliquota di accisa sulla birra a euro 2,99 per ettolitro e per grado-Plato in luogo dei precedenti 3,02, nella legge di bilancio 2019 è stato stabilito anche un ulteriore ribasso del 40 per cento nel caso di birra prodotta dai birrifici artigianali con una produzione annua non superiore ai 10.000 ettolitri.

Per essere considerati birrifici artigianali è necessario essere legalmente ed economicamente indipendenti da altri birrifici, utilizzare per la produzione impianti “indipendenti” da altri e la birra deve essere il frutto di un processo di lavorazione integrato a partire dalla realizzazione del mosto.
Sono inoltre interessati dal taglio dell’accisa ordinaria anche le piccole birrerie nazionali regolarmente in possesso della licenza fiscale.

Per poter fruire dell’agevolazione è necessario ogni anno entro il 31 gennaio inviare una dichiarazione in cui sono indicati volume della birra presa in carico nel registro della birra condizionata o nel registro annuale di magazzino nell’anno precedente.
Ma i microbirrifici dovranno rispettare anche altri adempimenti burocratici: tra questi, ad esempio, l’obbligo di dichiarare le tipologie che si producono e relative ricette comprensive dei dosaggi delle materie prime, nonché indicazione dell’acqua utilizzata in ogni singola cotta.